WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
terzo ‹tèr·zo› agg. num. ord. e s.m.
- agg. Che in una successione ordinata occupa il posto corrispondente al numero tre
Come partitivo: la t. parte (o un terzo s.m.), ciascuna delle tre parti in cui è o può essere suddiviso un intero
(STOR). T. Repubblica, quella instaurata in Francia dopo il 1870 e durata fino al 1940
T. Reich, espressione assunta dai nazionalsocialisti per designare il regime di Hitler
T. stato, nella tradizionale suddivisione delle classi sociali anteriore alla Rivoluzione francese, la borghesia
(POL). T. Mondo, i paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina caratterizzati da un livello economico-sociale notevolmente arretrato
(ECON). T. settore, costituito dall’insieme delle organizzazioni non profit
T. età, termine con cui si indicano le persone anziane
(GIORN). T. pagina, la pagina dei quotidiani riservata ad articoli di argomento culturale. - s.m. Persona diversa dalle due che sono oggetto di considerazione: sarebbe opportuno sentire il parere di un t.
(DIR). Qualunque persona diversa dal soggetto che agisce, o estranea a un rapporto giuridico: contratto a favore di terzi - agg. e s.m. Di quanto risulta costituito di tre unità: t. rima, la terzina.